Registro delle lezioni/esercitazioni
PRIMA SETTIMANA     A.A. 2003-2004 (II periodo/ciclo)




Lunedì 12/01/04 ore 11-13 (lezione)

Introduzione: programma, modalità di esame, testi consigliati. Illustrazione della scheda di iscrizione via WEB. Classificazione dei Sistemi Operativi: sistemi multi-utente e multiprocessing (introduzione al concetto di processo). Sistema Operativo come gestore delle risorse: in particolare, Nucleo (Scheduling), il File System e l'Interfaccia utente (Processore comandi).


Mercoledì 14/01/04 ore 11-13 (lezione)

File System - Organizzazione logica (file e direttori): direttori ad albero e a grafo (concetto di Link). UNIX: Un po' di storia. Uso di PC portatile collegato in rete e videoproiettore. Modalità di accesso al sistema UNIX-LINUX: login e logout. Multiutenza: struttura del file /etc/passwd: concetto di shell. Esempio di username che esegue un programma diverso da uno shell. File system: file come stream di byte. Nomi assoluti e relativi: nomi lunghi, nomi con più punti, nomi che iniziano con punto. Metacaratteri: * e ?. Comandi per i direttori: cd, ls (anche ls -l e ls -a) e pwd.
File relativi alla pagina: pagina.


Venerdì 16/01/04 ore 11-13 (lezione)

Organizzazione dei Laboratori BASE e LICA: uso di NIS e NFS.
Struttura del File SYSTEM di UNIX: direttori tipici. Protezione dei file: diritti di accesso. Concetto di SUPERUTENTE. Comando chmod. Diritti di accesso per i direttori. Concetto di link per i file (comando ln) e cancellazione file (comando rm). Struttura direttori: i-number e i-node. Link simbolici (comando ln -s) e problema del dangling reference. Concetto di link (hardware) e comandi per i direttori: mkdir. Possibilità di link software su direttori.




Registro Seconda Settimana