Questa pagina fornisce il materiale didattico e le informazioni relative all'insegnamento di Sistemi Software Distribuiti (5 CFU) per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Si veda http://didattica.agentgroup.unimore.it/didattica/sd/ per informazioni sull'insegnamento di Sistemi Distribuiti per il Corso di Laurea Magistrale in Informatica.
All'indirizzo http://didattica.agentgroup.unimore.it/didattica/ssd si trova la vecchia pagina di Sistemi Software Distribuiti (fino all'AA 2007/08).
Contents
News
Ultime news
Vecchie news
Informazioni sul docente
Dipartimento di Ingegneria dell'Infomazione
Università di Modena e Reggio Emilia, Via Vignolese 905 - 41100 Modena
Telefono 0592056190 - Fax 0592056129
Nell'AA 2009/10 una parte delle lezioni verrà tenuto dal Prof. Franco Zambonelli
Orario delle Lezioni
Le lezioni dell'AA 2009/10 inizieranno il 1 marzo 2010 con il seguente orario:
- Lunedì dalle 11 alle 13
- Mercoledì dalle 9 alle 11
Finalità Del Corso E Consigli Utili
L'obiettivo dell'insegnamento è presentare i principali modelli e tecnologie per la gestione di sistemi software distribuiti. Gli obiettivi specifici sono lo studio delle architetture dei sistemi distribuiti avanzati. In particolare, verranno analizzati i sistemi client-server basati su oggetti, i sistemi a componenti autonomi (agenti) e le loro problematiche di coordinazione. Infine si analizzeranno le tecnologie per la mobilità e le relative problematiche
Programma Del Corso
Caratteristiche dei sistemi distribuiti:
- Generalità
- File system distribuiti
- Sincronizzazione distribuita
Studio delle architetture ad oggetti distribuiti:
- (RPC)
- RMI
- CORBA
- .NET
Stato dell’arte:
- Agenti software
- Sistemi adattativi complessi
Seminari
Modalità D'Esame
L'esame consiste in una prova orale su tutto il programma
Appelli
Dall'AA 2006/07 viene usata la verbalizzazione elettronica; chi vuole sostenere l'esame DEVE quindi iscriversi tramite il sito di ESSE3.
Materiale didattico
Sistemi distribuiti Introduzione ai sistemi distribuiti Comunicazione e sincronizzazione distribuita Naming Introduzione al corso
Sistemi a oggetti distribuiti
Stato dell’arte
Testi Consigliati
- A. Tanenbaum, M. van Steen, Distributed Systems - Principles and Paradigms, Prentice Hall
- An Introduction to Multiagent Systems by Michael Wooldridge. Published in February 2002 by John Wiley & Sons (Chichester, England). ISBN 0 47149691X
- Stefano Russo, Carlo Savy, Domenico Cotroneo, Antonio Sergio, Introduzione a CORBA, McGraw Hill
Esercizi presentati a lezione
Strumenti Software
Si indicano di seguito gli strumenti software che si utilizzano durante il corso e si indica dove e' possibile reperirli.